Tra il 5 e l'8 ottobre 2017 è in programma il Cammina CAI2017, iniziativa dedicata ai percorsi storici e devozionali.
L'intento è quello di far meglio conoscere questo settore particolare dell'escursionismo, nel quale già Camminaltalia 1995-1999 da anni si stanno cimentando diverse sezioni.
Il percorso finora compiuto nel nostro Sodalizio in questo ambito ha origini lontane e risale già agli anni '90, nel periodo in cui si stava imponendo all'attenzione internazionale il Cammino di pellegrinaggio verso Santiago di Compostella.
Un impulso importante all'interno del CAI è avvenuto in occasione della predisposizione, nel 2013, del programma CAI150, nell'ambito del quale fu inserito il progetto della Commissione Centrale Escursionistica denominato CamminaCAI150 che prevedeva la percorrenza in contemporanea di alcuni itinerari storici: la Via Francigena da nord, la Via Micaelica da sud e la Via Salaria da est, con arrivo congiunto il 28 settembre a Roma.
L'esperienza del 2013 ha di fatto portato nel 2016 alla costituzione del gruppo di lavoro Cammini Storici e Religiosi, sotto l'egida del Consiglio Direttivo Centrale del CAI. Da questo gruppo è scaturita l'idea di riproporre una iniziativa similare, ma di maggiore apertura sul territorio, per la quale si è voluto significativamente riprendere il nome: Cammina CAI 2017.